Il ricovero ordinario è possibile nei seguenti reparti
Chirurgia generale
L'attività chirurgica, consolidata da un’esperienza più che ventennale di circa 2.000 interventi l’anno, aggiornata secondo le moderne tecniche, riguarda tutto l'ambito delle malattie chirurgiche, con particolare attenzione alle malattie neoplasticheMedicina generale
L’attività del Reparto riguarda la diagnosi e la cura di varie patologie internistiche degli adulti e degli anziani, acute, post-acute o riacutizzate a carico di più organi ed apparati. La professionalità e l’ approccio multidisciplinare, consente di dare risposte mirate e tempestive alle condizioni cliniche più complesse.Oncologia
Il Personale del Reparto di Oncologia si prende cura dei Pazienti affetti da tumori. Suo compito specifico è la diagnostica e l'impiego della terapia medica antitumorale (Chemioterapia, Ormonoterapia, Immunoterapia).Neurologia
In questo Reparto vengono curate tutte le malattie e i disturbi che coinvolgono il Sistema Nervoso Centrale e Periferico (encefalo, midollo spinale, nervi cranici e periferici o muscoli).Come prenotare
Per ricoverarsi bisogna prenotare. La prenotazione può avvenire dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00:
- per telefono, al numero 0881.744998
- di persona, presso l’ “Accettazione Ricoveri” che si trova al piano terra della Casa di Cura
- online: Clicca per accedere
Documenti necessari
Al momento del ricovero sono necessari:
- documento di riconoscimento
- tessera sanitaria
- richiesta redatta dal Medico di famiglia sul ricettario regionale (ricetta medica)
- eventuale documentazione sanitaria precedente
Altre informazioni utili
Accoglienza
La proposta di ricovero deve essere presentata al Medico del Reparto addetto all'accettazione che, valutata la reale necessità e la disponibilità di posti-letto, organizza il ricovero. L'assegnazione del posto letto è stabilita dal Personale sanitario del Reparto, tenuto conto delle esigenze organizzative interne e delle condizioni di salute del Paziente.Cosa portare
Consigliamo di portare poche cose: una vestaglia, biancheria personale, pigiama o camicia da notte, pantofole, asciugamani, il necessario per l'igiene personale. E' meglio non portare con sé oggetti preziosi o eccessive somme di denaro.Presenze continuative al letto del paziente non autosufficiente
La presenza continuativa al letto del Paziente può essere autorizzata solo per compagnia, conforto psicologico, disbrigo di piccole commissioni come l'acquisto di giornali e bevande. La presenza negli orari notturni di familiari o altre persone al letto del malato deve essere autorizzata dal Coordinatore infermieristico o dal Medico del Reparto.Bambini ricoverati
Uno dei genitori o un familiare ha l'obbligo di rimanere accanto al bambino per l'intero arco delle 24 ore. La Direzione si propone di rendere l'esperienza di ricovero più serena possibile, ponendo al centro dell' attenzione i bisogni dei piccoli Pazienti e dei genitori.Cittadini stranieri
Hanno diritto alle prestazioni di ricovero programmate:- Cittadini europei o di altri Paesi legati da Accordi bilaterali di reciprocità forniti di appositi moduli rilasciati dal paese di residenza
- Cittadini extracomunitari in possesso di tessera sanitaria
- Cittadini extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno se forniti di codice identificativo STP (Stranieri Temporaneamente Presenti), rilasciato dalle competenti strutture dell'Azienda Sanitaria.